Usa la scienza con coscienza - concorso artistico grafico/fotografico
Ultimo aggiornamento (20/10/2017). Galleria di foto della cerimonia di premiazione disponibile.
La cerimonia di premiazione ufficiale del concorso Usa la scienza con coscienza si è tenuta il 20 Ottobre a Cagliari presso l'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura all'interno di un evento (inter)nazionale dedicato alla sicurezza informatica: Italy Owasp Day 2017.
-
Vincitori del concorso:
- 1°classificato: Sara Piga, Liceo classico e scientifico Euclide di Cagliari, premio offerto dall’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale;
- 2°classificato: Chiara Cancellu, Istituto di Istruzione Superiore "Don Deodato Meloni" di Oristano, premio offerto dall’associazione Gruppo Italiano Ricercatori in Pattern Recognition;
- 3°classificato (parimerito): Michael Cau, Istituto Tecnico Trasporti e Logistica di Carloforte, e Giorgia Nieddu, Liceo classico e scientifico Euclide di Cagliari, premio offerto dall'azienda Pluribus One.
-
Usa la scienza con coscienza è un concorso destinato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Sardegna, che ha l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della sicurezza Informatica e sulle tecnologie dell’intelligenza artificiale. Il concorso è organizzato dal PRA Lab dell’Università degli Studi di Cagliari.
Destinatari. Possono partecipare al concorso gli studenti di tutte le scuole secondarie di secondo grado della Sardegna.
Intelligenza artificiale, sicurezza e privacy. La grande disponibilità di dati prodotti dalle persone e dalle macchine calcolatrici (i così detti “big data”), unita alla crescente potenza dei calcolatori elettronici e degli algoritmi matematici, ha reso possibili applicazioni inimmaginabili nel secolo scorso, e che stavano ancora sulla carta delle riviste specializzate fino a dieci anni fa. Oggi assistiamo alla nascita di macchine che si comportano in modo che si potrebbe definire “intelligente”; autoveicoli a guida semi-automatica, traduttori da una lingua ad un’altra, algoritmi matematici che scrivono articoli di giornale per il grande pubblico che, in alcuni casi, non sono distinguibili da quelli scritti da un giornalista “umano”. Grandi vantaggi e benefici, ma non solo…I nostri dati sul web possono essere analizzati automaticamente per estrarne informazioni personali che vanno molto oltre quelle che intendevamo rendere pubbliche. La tecnologia ci semplifica la vita ma può anche essere un pericolo se non viene utilizzata con consapevolezza.
Intelligenza artificiale e arte. Alcuni ricercatori che si occupano d’intelligenza artificiale hanno sviluppato degli algoritmi in grado di creare immagini artistiche. Data un’immagine A e un’immagine B, questi algoritmi sono in grado di creare una nuova immagine che presenta gli oggetti dell’immagine A e lo stile dell’immagine B.
Il concorso.
- Crea un’immagine per promuovere la sicurezza Informatica usando un’applicazione d’intelligenza artificiale!
- Usa la tua immaginazione per trasmettere un messaggio: sfida centinaia di studenti in una gara informatico-artistica!
- Gioca con la tecnologia dell’intelligenza artificiale: crea un’immagine che abbia come tema la sicurezza informatica utilizzando una delle applicazioni che effettuano il trasferimento di stile a tua scelta tra:
- DeepDreamGenerator (per il pc): https://deepdreamgenerator.com
- Prisma (per cellulari android): https://play.google.com/store/apps/details?id=com.neuralprisma
- Prisma (per iPhone): https://itunes.apple.com/us/prisma-art-filters-photo-effects/id1122649984?mt=8
N.B. Il candidato dovrà sottomettere un elaborato (nella forma di un file pdf, formato A4, di dimensioni massime 5MB, il cui fac-simile è scaricabile in calce alla pagina alla sezione "Materiale"), così articolato:
- Una pagina dell'elaborato (la prima della Sezione B del Modulo Fac-simile unico) dovrà contenere il titolo del lavoro creativo e l’immagine proposta per promuovere la sicurezza informatica.
- La successiva pagina dovrà contenere le immagini originali utilizzate per la creazione dell’immagine proposta.
- La successiva pagina dovrà contenere una breve argomentazione in forma testuale che i) illustri chiaramente la genesi dell’idea alla base della creazione dell’immagine proposta e ne motivi chiaramente il significato ii) illustri in che modo questa possa promuovere la sicurezza informatica; iii) spieghi chiaramente quali immagini originali sono state utilizzate per la generazione del contenuto proposto; iv) spieghi quale applicazione per il trasferimento di stile è stata usata e come. Il candidato dovrà dedicare ai punti i), ii), iii) e iv) un massimo di 5 righe per punto, con uso del carattere Times new roman, dimensione 12 punti, interlinea singola.
Regolamento.
La partecipazione al concorso implica l'accettazione integrale delle indicazioni e norme contenute nelle righe precedenti del presente avviso e nelle seguenti clausole:
- L'intera documentazione costituita dagli elaborati inviati dai partecipanti al concorso non potrà essere restituita;
- Il presente concorso non può essere in alcun modo inteso quale proposta di assunzione o di costituzione di rapporto di lavoro con gli enti promotori o gli sponsor; i partecipanti non vincitori non potranno ad alcun titolo avanzare pretese di natura economica nei confronti degli enti promotori o degli sponsor;
- Gli elaborati dovranno essere inediti e privi di vincoli di copyright. Ogni contenuto eventualmente già pubblicato, con vincoli di copyright o illecitamente sottratto ad altri autori (anche parzialmente) verrà immediatamente escluso dalla gara e segnalato alle autorità competenti. All’atto della presentazione di ogni contributo, l’organizzazione del concorso ne diventa unico proprietario e acquisisce i diritti di distribuzione e di riproduzione. L’organizzazione è quindi autorizzata, in maniera esclusiva, a utilizzare, riprodurre, adattare, pubblicare e distribuire liberamente gli elaborati. Gli elaboratori vincitori potranno essere utilizzati in qualsiasi momento e con ogni mezzo al fine di promuovere attività e manifestazioni attinenti al tema; tutti i contenuti inviati dai partecipanti al concorso potranno costituire oggetto o essere inseriti in pubblicazioni scientifiche, senza che questo determini diritti di proprietà intellettuale.
- Nelle proprie creazioni i partecipanti al concorso si impegnano a utilizzare linguaggio, rappresentazioni e contenuti decorosi e a rispondere personalmente di ogni violazione del codice civile e penale italiano. Ogni violazione comporterà l’immediata esclusione dell’autore dalla gara.
- All’atto della sottomissione via e-mail dell’elaborato i concorrenti, se minori, dovranno anche compilare una dichiarazione firmata da loro e da un genitore esercitante la patria potestà in cui accettano il presente regolamento, autorizzano al trattamento dei dati personali (ai sensi del D. Lgs. 196/2003) e alla trasmissione dei diritti di utilizzo delle opere (ai sensi della L. 633/1941), compilando la sezione C "Dichiarazione del genitore" del Modulo Fac-simile unico a disposizione in calce alla pagina alla sezione "Materiale".
Modalità di invio dei contenuti e richiesta informazioni.
I partecipanti che intendono sottomettere i propri elaborati al concorso dovranno:
- Scaricare il Modulo Fac-simile unico (in formato docx) a disposizione in calce alla pagina alla sezione "Materiale", compilandolo in ogni suo punto (inserendo quindi al suo interno l'immagine che intendono sottomettere a concorso) e avendo cura di compilare anche la sezione C "Dichiarazione del genitore", se all'atto della partecipazione al concorso risultano essere minori di anni 18.
- Inviare il proprio elaborato/modulo (in formato pdf) all'indirizzo e-mail pralabdiee@gmail.com indicando in oggetto: "Usa la scienza con coscienza".
- Richieste di chiarimenti e informazioni possono essere inviate scrivendo all'indirizzo pralabdiee@gmail.com.
Commissione esaminatrice. La commissione sarà formata da docenti e ricercatori del PRA Lab dell’Università degli Studi di Cagliari che valuteranno gli elaborati sottomessi. Sia l’immagine proposta per promuovere la sicurezza informatica che l’elaborato a corredo saranno oggetto di valutazione. Il giudizio della commissione è insindacabile.
Data di inizio del concorso: 03/04/2017
Data di scadenza: 15/06/2017
Premi
Primo classificato: premio di 350 euro offerto dalla Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale
Secondo classificato: premio di 250 euro offerto dall'associazione Gruppo Italiano Ricercatori in Pattern Recognition
Terzo classificato: premio di 150 euro offerto dall'azienda Pluribus One
Immagini vincitrici e relativi autori verranno annunciati e pubblicati sul sito del PRALab (in home page e su questa pagina).
Organizzatori
Ambra Demontis, Matteo Mauri, Battista Biggio, Fabio Roli, Carla Piras
Sponsor
![]() |
![]() |
|
![]() Polo della Sardegna |
![]() |
![]() |
Materiale
- Brochure ufficiale
- Modulo Fac-simile unico (Domanda di partecipazione+Elaborato+Dichiarazione dei genitori)