Luca Didaci

 
 
it en



Luca Didaci si è laureato in Ingegneria Elettronica nel 2001 e ha ottenuto il dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica ed Informatica nel 2005, presso l’Università di Cagliari. Dal 2006 il dott. Didaci è ricercatore per il SSD ING-INF/05,  inizialmente presso il Dipartimento di Scienze Pedagogiche e Filosofiche, e dal settembre 2011 presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università di Cagliari.

L’attività di ricerca del dott. Didaci si svolge nel settore del pattern recognition e delle sue applicazioni, e riguarda i seguenti temi.

1) Studio dei Sistemi di Classificatori Multipli. I Sistemi di Classificatori Multipli (MCS) sono un approccio allo stato dell’arte per il progetto di algoritmi di classificazione, e consentono di superare diversi limiti dell’approccio tradizionale, basato sull’uso di un singolo algoritmo.In particolare, si sono indagate le metodologie di creazione di sistemi di classificatori e la diversità come misura utile per la loro creazione.

2) Apprendimento semi-supervisionato. L’apprendimento semi-supervisionato mira all’utilizzo congiunto di dati la cui classe di appartenenza è nota e dati di classe non nota, laddove tradizionalmente gli algoritmi di classificazione si basavano solo su dati di classe nota. Questi metodi sono stati estesi sia ai sistemi di classificatori multipli sia a sistemi innovativi nel campo del riconoscimento biometrico.

3) Riconoscimento biometrico e sicurezza. I sistemi biometrici mirano ad utilizzare le caratteristiche fisiologiche o comportamentali per il riconoscimento individuale. In questo ambito sono stati studiati sistemi multimodali e sistemi basati sull’analisi di segnali cerebrali. Sono state studiate anche le proprietà di sicurezza degli algoritmi di apprendimento automatico contro attacchi specificatamente mirati e le relative contromisure.

Il dott. Didaci è membro del laboratorio di ricerca sul riconoscimento di forme e le sue applicazioni (PRA Lab, http://pralab.diee.unica.it), del Gruppo Italiano Ricercatori di Pattern Recognition (Sezione Italiana dell’International Association for Pattern Recognition) e dell’ IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers).