Fabio Roli

Fondatore e Direttore PRA Lab, Professore Ordinario all'Università di Genova

Socio fondatore Pluribus One, Fellow IEEE, Fellow IAPR, Fellow AAIA

Curriculum Vitae

Fabio Roli si è laureato, con lode, e ha ottenuto il dottorato di ricerca, entrambi in Ingegneria Elettronica, presso l’Università di Genova. E’ stato membro del gruppo di ricerca su “Image Processing and Understanding” dell’Università di Genova dal 1988 al 1994. E’ stato professore a contratto presso l’Università degli Studi di Trento nel 1993 e nel 1994. Dal 1995 al 2021 ha fatto parte del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università di Cagliari dove è stato professore ordinario di sistemi di elaborazione delle informazioni e ha fondato il Laboratorio di ricerca PRA Lab di cui continua ad essere il Direttore. Dal Novembre 2021 è professore ordinario presso l'Università di Genova e fa parte del Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica ed Ingegneria dei Sistemi (DIBRIS). L’attività di ricerca del Prof. Roli riguarda la progettazione di sistemi di “pattern recognition” e “computer vision” e le loro applicazioni al riconoscimento biometrico, l’analisi di dati multimediali, la sicurezza informatica. Su questi temi ha pubblicato più di trecento articoli in conferenze e su riviste internazionali. E’ stato un organizzatore molto attivo di conferenze e workshop internazionali e ha creato la serie di workshop internazionali sui sistemi di classificatori multipli. E’ stato membro dei consigli di amministrazione della Associazione Internazionale per la Pattern Recognition e della IEEE Systems, Man and Cybernetics Society. È Fellow della IEEE e della IAPR. Maggiori informazioni sulla sua produzione scientifica sono reperibili sul suo profilo Google in rete (Roli Google profile).



Argomenti di Ricerca

L'attività di ricerca del Prof. Roli ha riguardato i sistemi di classificatori multipli le loro applicazioni alla verifica dell'identità personale mediante caratteristiche biometriche, alla classificazione di documenti di multimediali e alla rilevazione di intrusioni nelle reti di calcolatori. Attualmente si occupa di adversarial machine learning e sicurezza informatica. Su queste tematiche ha pubblicato oltre 300 articoli su riviste e conferenze internazionali e ha svolto lezioni e seminari.