Igino Corona

Igino Corona ha conseguito la laurea specialistica in Ingegneria Elettronica (votazione 110/110) presso l' Università di Cagliari nel 2006. Il lavoro di tesi, titolato: HTTPGuard, un sistema per la rilevazione di attacchi contro Web sever, è stato discusso a Milano nel corso di Infosecurity 2007, e riconosciuto dalla commissione del Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, www.clusit.it) fra le migliori tesi nel settore della sicurezza informatica in ambito nazionale.
 
Nel 2007, l'ing. Corona è entrato a far parte del Pattern Recognition and Applications Lab presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, in qualità di dottorando nel settore disciplinare di Ingegneria Informatica. Nel 2009, l'ing. Corona ha lavorato con il gruppo di ricerca guidato dal Prof. Wenke Lee, presso il Georgia Institute of Technology (Atlanta, USA). In tale periodo, in collaborazione con Roberto Perdisci, ha realizzato Flux Buster, un sistema avanzato per la rilevazione di reti fast flux attraverso analisi passiva di traffico DNS.
 
A marzo 2010, l'ing. Corona ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria Elettronica ed Informatica, presso l'Università di Cagliari, discutendo la tesi dal titolo Detection of web-based attacks. Igino Corona gestisce il Computer Security Technical Committee del GIRPR (Gruppo Italiano di Ricercatori in Pattern Recognition, affiliato allo IAPR) ed è uno degli organizzatori della Summer School on Computer Security & Privacy. Igino Corona è autore di SuStorID, sistema avanzato per la rilevazione di intrusioni su servizi web, rilasciato a Gennaio 2012 sotto licenza open source. 
 
Ad Agosto 2015, insieme a altri cinque colleghi del Pralab (Davide Ariu, Luca Piras, Battista Biggio, Fabi Roli, Giorgio Giacinto) ha fondato la spin-off Universitaria Pluribus One, all'interno della quale occupa l'incarico di "Chief Technology Officer" per la sicurezza informatica. L'ing. Corona è anche autore del prodotto di punta della spin-off per la protezione dei servizi web, denominato Attack Prophecy.
L' Ing. Corona è docente del Corso di Sicurezza Informatica per allievi ingegneri Elettronici, delle Telecomunicazioni e per studenti di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica ed Informatica.



Argomenti di Ricerca

Gli interessi di ricerca riguardano diverse tematiche chiave della sicurezza informatica, ed in particolar modo:
  • Rilevazione di attacchi nel Wold Wide Web e sviluppo di sistemi automatici di protezione (sia lato server, che lato utente)
  • Rilevazione di botnet, in particolare reti fast flux
  • Ideazione, sviluppo, verifica di prestazioni di sistemi ad apprendimento automatico (Machine Learning), per la rilevazione di attacchi informatici e malware
  • Valutazione dei sistemi basati su Machine Learning di fronte ad attacchi da parte di un avversario intelligente e sviluppo di soluzioni robuste a tali attacchi
  • Sicurezza in ambiente Android
  • Rilevazione di attacchi Phishing, Typosquatting
  • Rilevazione di farmacie illegali sul web
Su tali tematiche sono disponibili diversi argomenti di tesi, anche nell'ambito di progetti europei e nazionali su sicurezza informatica in cui l'ing. Corona è coinvolto. Ulteriori informazioni sono disponibili previo appuntamento (via email, preferibilmente). 
 
Prototipi open-source per la sicurezza informatica
 
Per favorire il confronto dei risultati sperimentali, molti dei prototipi ideati e sviluppati dall' Ing. Corona in ambito di ricerca sono offerti con licenza open-source. Fra questi sono attualmente disponibili:

 

Progetti

  • DOGANA Europroject (Settembre 2015 - Agosto 2018) - Budget (€): 4,999,558
  • FORC Europroject (Gennaio 2017 - Ottobre 2019) - Budget (€): 899,213
  • ILLBuster Europroject (Febbraio 2014 - Febbraio 2016) - Budget (€): 364,000
  • CyberROAD Europroject (Gennaio 2014 - Dicembre 2015) - Budget (€): 1,289,764
  • sTATA - secure Technologies Against Targeted-Attacks (Novembre 2013 - Maggio 2015) - Budget (€): 219,100

Maggiori dettagli sulla sezione Progetti di questo sito.

Pubblicazioni