Progetti

  • Condivisione avanzata e sicura di dati multimediali nelle reti sociali dell'Internet del futuro (Marzo 2012 - Febbraio 2015)
    La creazione di siti Internet dedicati alla creazione di reti sociali virtuali (ad es., Facebook, MySpace, ecc.) e/o a strumenti di condivisione di contenuti multimediali (ad es., Flick, YouTube, ecc.) ha reso indispensabile lo sviluppo di strumenti per l’analisi, la categorizzazione e la ricerca di contenuti multimediali. Primo obiettivo di questo progetto, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (L.R. n. 7 "Promozione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica in Sardegna"), è lo sviluppo di tecniche per la analisi semantica, categorizzazione e interrogazione di contenuti multimediali.
    Tuttavia, la facilità con cui è possibile raggiungere un gran numero di utenti attraverso la pubblicazione e condivisione di documenti multimediali ha recentemente attirato l’interesse della criminalità informatica per la diffusione del “malware” dissimulandoli in file contenenti documenti e contenuti multimediali. In questo progetto grande enfasi viene data allo sviluppo di strumenti avanzati per garantire la sicurezza degli utenti internet attraverso l'analisi dei file e del traffico di rete.


     

  • Secure RVID (Giugno 2011 - Maggio 2013)
    Secure RVID (Tecnologie di identificazione a radiofrequenza e visione computerizzata per l'intelligenza d'ambiente e la sicurezza dei luoghi di lavoro) è un progetto di ricerca  finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna. Il progetto prevede lo sviluppo di un sistema di videosorveglianza avanzato che combini un sistema di localizzazione a radiofrequenza con tecniche di identificazione biometrica basata sul volto. Il sistema Rvid si propone di integrare sistemi basati su RfId e sistemi di computer vision in una unica piattaforma software. Si tratta di un software "proof-of-concept" per la videosorveglianza, capace di tracciare la traiettoria delle persone che attraversano l'area monitorata attraverso la fusione delle informazioni di localizzazione provenienti dal sistema di computer vision e dai sistemi UWB RFid. Questa caratteristica consente, ad esempio, di associare i tag UWB RfId attivi alle persone che li portano con se. Come supporto per una ulteriore analisi della scena, RVid fornisce inoltre una interfaccia verso i sistemi di riconoscimento facciale integrati nel suo modulo biometrico.
    Persone coinvolte: Gian Luca Marcialis, Fabio Roli
    Partners: Eximia, Infora
    Budget (€): 91630
     


Pages