Progetti

  • ILLBuster EU project (Febbraio 2014 - Febbraio 2016)
    L'obiettivo del progetto ILLBuster, finanziato dalla Commissione Europea (DG-HOME), all'interno del programma "Prevention of and Fight Against Crime", è quello di fornire un sistema integrato per il rilevamento automatico di attività illegali sulla rete internet. Il sistema è pensato per fornire alle forze dell'ordine uno strumento prezioso nelle loro attività di prevenzione e lotta contro il crimine informatico, e sarà costituito da:
    - un motore principale responsabile della rilevazione di una lista “nera” di domini malevoli;
    - un insieme di periferiche e servizi che ispezioneranno le pagine web ospitate su domini maligni con lo scopo di individuare materiale illecito o pericoloso (pedopornografia, malware, phishing).
    Il sistema risultante sarà in grado di identificare domini (e contenuti) maligni attraverso l'analisi del traffico DNS e segnalare URL sospetti alle forze dell'ordine, in modo che gli illeciti possano essere facilmente individuati.
    Una caratteristica peculiare del sistema proposto è che esso sarà progettato tenendo presenti tutti gli aspetti legali che garantiscono il rispetto della privacy dei cittadini e non consentono abusi.
    Sito web ufficiale: http://illbuster-project.eu
    Aree di ricerca: Sicurezza Informatica
    Budget (€): 364000


     

  • MAVEN EU project (ottobre 2013 - ottobre 2015)
    MAVEN (Management and Authenticity Verification of multimedia contENts) è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Settimo Programma quadro (programma “Research for the benefit of SMEs”). Il focus di questo programma è quello di promuovere la ricerca a partire dalle esigenze delle piccole e medie imprese, con l'obiettivo di produrre un impatto positivo sulla loro attività a breve termine. L'obiettivo tecnico di MAVEN è quello di sviluppare strumenti per la verifica di gestione e l'autenticità dei contenuti multimediali che siano efficienti e robusti e allo stesso tempo maturi per l'immissione nel mercato.
    Perché MAVEN? Nonostante i progressi nel settore della sicurezza dei Media, persiste l'esigenza di fornire alle industrie che operano in tale settore, una suite di soluzioni tecnologiche avanzate, in grado di funzionare in una gamma di scenari realistici (CCTV, immagini web, broadcast data). I risultati del progetto consentiranno a PMI, forze dell'ordine, agenzie di stampa, società radiotelevisive, di gestire le proprie risorse multimediali e di verificarne, in modo efficiente e poco dispendioso, l'integrità e l'autenticità.
    Quali novità apporterà MAVEN? Il progetto prevede lo sviluppo di un insieme di strumenti per la gestione e la verifica della sicurezza dei contenuti multimediali. I concetti chiave del progetto ("Ricerca" e "Verifica") saranno sviluppati in soluzioni coerenti superando qualsiasi strumento attualmente disponibile sul mercato (dove appunto il concetto di "ricerca e verifica" non è disponibile in maniera integrata).
    Sito web ufficiale: http://maven-project.eu
    Budget (€): 1010000


     

  • Tabula Rasa EU project (Ottobre 2011 - Marzo 2014)
    TABULA RASA è un progetto finanziato dalla Commissione Europea, nell'ambito del Settimo programma quadro. Il progetto affronta alcuni problemi relativi ad attacchi (spoofing) mirati a ingannare i sistemi di riconoscimento biometrico: quelli riguardanti i "furti di identità" sono problemi che devono essere affrontati con urgenza in quanto è stato recentemente dimostrato che le tecniche biometriche convenzionali basate sul riconoscimento di impronte digitali e di volti, sono vulnerabili allo spoofing.
    Canale youtube del progetto
    Aree di ricerca: Biometria


     

  • GIEDION (Ottobre 2012 - Aprile 2016)
    Progetto PIA n. 435 , co-finanziato dalla Regione Sardegna (POR FESR 2007/2013 - PIA - industria, artigianato e servizi per la selezione di interventi a sostegno della competitività e dell’innovazione), in collaborazione con Akhela s.r.l.
    Nel progetto GIEDION (Gestione Intelligente e sicura di sEnsoristica Distribuita e della sua Interazione uOmo-macchiNa: possibili scenari futuri), la società Akhela ha deciso di accrescere le proprie competenze nell’ambito della gestione intelligente e sicura di sensoristica distribuita e della sua interazione uomo-macchina attraverso l’applicazione di metodologie e tecniche ad alcuni possibili scenari futuri. Le competenze del PRA Lab che Akhela ha individuato essere prioritarie sono:
    - Real time localisation (RFID, acquisizione di immagini);
    - Dati biometrici (mono- multi modale per applicazioni legate alla sicurezza).
    A tale scopo il PRA Lab ha realizzato per Akhela due dimostratori finalizzati ad illustrare dei casi di studio basati su protezione e videosorveglianza di aree a rischio (sicurezza fisica), e protezione di dati in cloud attraverso sistemi biometrici visti come password “robuste” (impronte digitali).
    Un primo video dimostrativo è disponibile sul canale youtube PRA Lab.
    Sito web ufficiale: http://giedion.akhelab.com
    Aree di ricerca: Biometria
    Persone coinvolte: Gian Luca Marcialis, Luca Ghiani, Valerio Mura, Giulia Orrù, Simona Tocco, Pierluigi Tuveri
    Partners: Akhela s.r.l.
    Budget (€): 476458


     

  • sTATA - secure Technologies Against Targeted-Attacks (Gennaio 2014 - Settembre 2015)
    Il progetto sTATA (Sicurezza dei Sistemi IT contro attacchi informatici mirati) è un progetto finanziato da Sardegna Ricerche nell'ambito del programma per le azioni cluster (POR Sardegna FESR 2007/2013). L’obiettivo generale del progetto sTATA è la creazione, sul suolo regionale, di un distretto con competenze specifiche e avanzate nell’ambito della sicurezza informatica, all’interno del quale possano svilupparsi idee, soluzioni, e prodotti innovativi in risposta ai rischi di attacco informatico ai quali cittadini e aziende sono oggigiorno esposti. Il progetto, vuole “orientare” le aziende coinvolte verso un approccio alla sicurezza, nei prodotti e nei processi, con la convinzione che questo possa da un lato garantire alle aziende degli importanti risparmi, e dall’altro possa aprire delle importanti prospettive di mercato.


     

  • GAmI - Game devices and AMbient Intelligence (Marzo 2014 - Settembre 2015)
    Il progetto GAmI (Utilizzo dei game-device per lo sviluppo di strumenti innovativi di interazione uomo-macchina e ambiente-macchina) è finanziato da Sardegna Ricerche nell'ambito del programma per le azioni cluster (POR Sardegna FESR 2007/2013).
    Il progetto si propone di favorire l'interazione tra imprese operanti nel settore ICT (in qualità di potenziali produttori di beni/servizi) ed imprese operanti in settori collaterali (i potenziali fruitori) con lo scopo di far acquisire consapevolezza e competenze sulle potenzialità offerte dai game device disponibili e dalle librerie che permettono di utilizzarli come “componentistica avanzata” per lo sviluppo di beni/servizi.
    GAmI metterà un accento particolare sulle potenzialità offerte dal Machine Learning e dalla Computer Vision per la creazione di modelli di interazione innovativi sfruttando le potenzialità offerte da questi sistemi.
    Sito web ufficiale: http://gami.diee.unica.it/
    Persone coinvolte: Fabio Roli, Roberto Tronci, Alberto Dessena, Matteo Mauri
    Budget (€): 138670


     

  • SeCVPR - La sicurezza dei sistemi di riconoscimento nell'Internet del futuro (Marzo 2012 - Febbraio 2015)
    I sistemi automatici di riconoscimento basati su tecniche di "pattern recognition" (applicati ad esempio al riconoscimento automatico dell’identità, o delle preferenze di un utente) avranno nella Internet del futuro un ruolo fondamentale. I servizi basati su di essi saranno perciò sempre più esposti ad "attacchi" da parte di utenti malintenzionati.
    Il progetto SeCVPR (Secure Computer Vision and Pattern Recognition), finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (L.R. n. 7 "Promozione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica in Sardegna"), ha l'obiettivo di riconsiderare i fondamenti teorici e i metodi di progetto dei sistemi basati su tecniche di "pattern recognition" e di apprendimento automatico ("machine learning"), estendendoli alle applicazioni in ambienti ostili, delle quali la teoria classica non tiene conto.
    Sito web ufficiale: http://secvpr.diee.unica.it/
    Budget (€): 280000


     

  • Le strutture Computazionali Quantistiche al servizio del Pattern Recognition: modellare l’incertezza (Settembre 2013 - Settembre 2016)
    Il progetto, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (L.R. 7 Agosto 2007, n. 7), intende utilizzare il corpus di conoscenze proprie delle teorie computazionali quantistiche per affrontare in modo innovativo le problematiche dell’incertezza nel riconoscimento automatico in un quadro omogeneo e coerente. Il progetto si propone di esprimere e rappresentare i concetti base ed alcuni algoritmi  del Pattern Recognition utilizzando le strutture formali proprie della computazione quantistica. Verrà data particolare attenzione alle applicazioni pratiche di riconoscimento biometrico e riconoscimento di traffico intrusivo su Internet.
    Persone coinvolte: Luca Didaci, Davide Ariu, Luca Piras
    Budget (€): 300000
     


  • I-Am (Maggio 2013 - Luglio 2015)

    I-Am è un programma di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (POR FESR 2007-2013), il cui obiettivo è lo sviluppo di un modello innovativo di autenticazione basato sul paradigma "strong", cioè sulla combinazione di più fattori di autenticazione (per es., una password e un tratto biometrico, come un'impronta digitale), includendo in particolare la tecnologia "one-time password" (OTP).
    Persone coinvolte: Giorgio Fumera, Fabio Roli, Roberto Tronci, Valerio Mura
    Partner: Sinossi Software s.r.l.
    Budget (€): 253220
     


  • Tecnologie di Visualizzazione Remota per il 3D Cloud - 3DCloudViz (Giugno 2013 - Maggio 2015)
    3DCloudViz è un programma di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (POR FESR 2007-2013). L'obiettivo di 3DCloudViz è lo studio e lo sviluppo di tecnologie avanzate per la visualizzazione remota e l'esecuzione in ambiente virtuale di applicazioni interattive 2D/3D per il Technical Computing.
    Persone coinvolte: Giorgio Fumera, Fabio Roli
    Partner: Nice s.r.l.
    Budget (€): 367800
     


Pages