Il problema della person re-identification consiste nel riconoscere la presenza di uno stesso individuo in diversi filmati ripresi da un sistema di videosorveglianza. I sistemi di person re-identification possono consentire la realizzazione di compiti come il tracciamento automatico degli spostamenti di diverse persone in una data area, e il recupero dei filmati contenenti una persona di interesse, a partire da una sua singola immagine (query).
I metodi di person re-identification allo stato dell'arte si basano sull'aspetto dei vestiti, dato che il riconoscimento dei volti, potenzialmente più efficace, non è applicabile ai filmati delle reti di videosorveglianza, che hanno di norma una risoluzione troppo bassa, presentano variazioni notevoli di posa e illuminazione, e sono spesso caratterizzati da occlusioni. La maggior parte dei descrittori dell'aspetto dei vestiti proposti finora sono accomunati dalla suddivisione del corpo in più parti, e dalla rappresentazione di ogni parte per mezzo di feature locali di basso livello (per es., relative ai colori e alle tessiture di piccoli blocchi estratti dall'immagine, oppure SIFT points).
Il PRA Lab ha sviluppato un
nuovo tipo di descrittore basato su misure di dissimilarità, che consente di trasformare un qualsiasi descrittore del tipo sopra descritto in un vettore di valori di dissimilarità tra ciascuna delle parti del corpo e un insieme di "prototipi" visuali. Ciascun prototipo è definito come una feature locale di basso livello rappresentativa di una specifica caratteristica della corrispondente parte del corpo, comune alle immagini di più persone. Il nostro descrittore consente di ridurre di diversi ordini di grandezza il tempo necessario per il matching tra due immagini senza perdere in accuratezza, e può quindi essere sfruttato in applicazioni che richiedono elaborazioni in tempo reale. Abbiamo sfruttato questo descrittore anche per sviluppare una nuova funzionalità, che abbiamo definito
people search with textual queries on clothing appearance.

Esempio di scenario applicativo dei sistemi di person re-identification, in un'area sorvegliata da una rete di videocamere. La ragazza mostrata nelle immagini viene prima ripresa dalla videocamera in alto a sinistra, e poi da quella in basso a destra. Un sistema di person re-identification deve essere in grado di associare le due immagini alla stessa identità.