Notizie
Sono disponibili i bandi per due borse di ricerca all'interno del progetto: "Le strutture Computazionali Quantistiche a servizio del Pattern Recognition: modellare l'incertezza". Il progetto intende utilizzare il corpus di conoscenze proprie delle teorie computazionali quantistiche per affrontare in modo innovativo le problematiche dell’incertezza nel riconoscimento automatico in un quadro omogeneo e coerente. Il progetto si propone di esprimere e rappresentare i concetti base ed alcuni algoritmi del Pattern Recognition utilizzando le strutture formali proprie della computazione quantistica. Verrà data particolare attenzione alle applicazioni pratiche di riconoscimento biometrico. Descrizione del progetto di ricerca. Titoli delle due borse di ricerca: Scadenza candidature: 3 febbraio 2014. Dal 1 al 31 Marzo 2014, Blaine Nelson visiterà l'Università di Cagliari e proseguirà la sua collaborazione con il Pra Lab. Blaine Nelson è ricercatore alla University of Potsdam, Germania. E' stato inoltre ricercatore post-doc alla University of Tübingen (Germania) e ha ottenuto il suo dottorato di ricerca alla University of California, Berkeley. Il suo campo di studi si focalizza sugli algoritmi di apprendimento automatico in particolare nel contesto della sicurezza informatica. Fabio Roli è stato eletto membro del consiglio di amministrazione della SMC Society della IEEE per il triennio 2014-2016. Tutte le lezioni si svolgeranno presso il "Laboratorio Software", al secondo piano del padiglione Aule di via Is Maglias, tra il 6 e il 14 Febbraio. Il 28 Febbraio si terrà la prova finale. Il Seminario presenta i concetti base della Sicurezza Informatica, illustrando le principali problematiche a livello di Rete, di Sistema Operativo e di Applicazione. Oltre che fornire le basi teoriche, il corso prevede numerose esercitazioni pratiche nel corso delle quali i partecipanti avranno modo modo di familiarizzare con numerosi strumenti che sono frequentemente utilizzati in quest'ambito. Ore: 32. Crediti: 2 (Studenti corsi di Laurea/Laurea Magistrale) - 4 (Studenti Scuola di Dottorato). Attivate due borse di ricerca della durata di un anno. Scadenza candidature: 3 febbraio.
Blaine Nelson visiterà il PRA Lab come Distinguished Visiting Scholar.
Fabio Roli membro del c.d.a. della SMC Society
Seminario di sicurezza informatica, Febbraio 2014, registrazioni aperte.
Sono aperte le iscrizioni per l'edizione 2014 del Seminario di sicurezza informatica tenuto dal Prof. Giorgio Giacinto, e dai Dott. Davide Ariu e Igino Corona. La registrazione non garantisce la possibilità di partecipare al seminario.
"I nuovi malware riescono a intercettare i Token, mentre una ricerca finanziata dall'UE scopre falle nella biometria. Ecco le contromisure per proteggere i conti correnti online..." L'articolo tratta della sicurezza dei dispositivi mobili e prende spunto dai lavori di tesi di Antonio Cau e Cristian Milia riguardanti le mobile botnet e l'applicazione Secure Barcode Scanner. Dal 2 dicembre, per la durata di sei mesi, Raquel Sanz collaborerà col Pra Lab. Raquel è laureata in Ingegneria Elettronica Industriale alla Mondragon Unibersitatea. La collaborazione è finanziata dal programma "Global Training Fellow" del Governo della Regione dei Paesi Baschi (Spagna). L'iniziativa finanzia progetti di stage all'estero per laureati della regione basca. Raquel lavorerà su tematiche legate alla sicurezza informatica su dispositivi mobili. · Candidati con esperienza scientifica in statistica, “computer science”, ingegneria, con capacità di affrontare i problemi dal punto di vista teorico e/o sperimentale e con interesse in almeno una delle aree della visione computerizzata, elaborazione di immagini, riconoscimento di forme, apprendimento automatico, e la loro applicazione al riconoscimento biometrico e “liveness detection”, con speciale attenzione al riconoscimento di impronte digitali e facciale. Il salario sarà proporzionale alla qualificazione ed all’esperienza del candidato ed in linea con quello degli istituti di ricerca nell’Unione Europea. Maggiori dettagli e richieste informali possono essere fatte per e-mail al Dr. Gian Luca Marcialis (marcialis@diee.unica.it). I candidati devono sottomettere le loro espressioni di interesse, ed il loro curriculum vitae, per e-mail, entro le ore 12.00 del 20 Gennaio. Intervista al prof. Roli, in edicola su BancaFinanza
Sul nuovo numero di BancaFinanza, News Paper Milano, acquistabile dal 06 Dicembre 2013 in Edicola, è disponibile l'articolo "Il rischio furto-identità - Le tecniche di attacco si fanno più sofisticate", a cura di Antonio Marini.
Attacco ai dispositivi. PRA Lab in edicola su Linux Pro
Sul numero 135 di Linux Pro, Sprea Editori, acquistabile dal 20 Novembre in Edicola, è disponibile l'articolo "Attacco ai dispositivi", a cura di Antonio Cau, Cristian Milia, Matteo Mauri, Davide Ariu.
Raquel Sanz collaborerà col PRA Lab
Scouting Pra Lab: posizioni aperte.
Il PRA Lab ha aperto una procedura internazionale di “scouting” riguardo posizioni di Post-doc e sviluppatori nel campo del Riconoscimento Biometrico per applicazioni di identificazione personale, video-sorveglianza, e multimediali. Lo scopo di questa procedura è collezionare espressioni di interesse in campi strategici nei quali il PRA Lab è impegnato a condurre progetti di ricerca internazionali e nazionali con la collaborazione di partner accademici e privati. In particolare, il PRA Lab ricerca due classi di candidati:
· Candidati con esperienza tecnica in elaborazione di immagini, reti di calcolatori e buona conoscenza del C/C++/C# sotto ambiente Visual Studio/Eclipse e sistemi operativi Windows/Linux.
Tutte queste attività sono legate allo sviluppo di progetti europei (MAVEN, Tabula Rasa), e sono richieste capacità di programmazione su sistemi Windows/linux con Matlab, C/C++/C#. Gli interessati possono contattare il Prof. Gian Luca Marcialis. Sono disponibili delle tesi di laurea magistrale in ambito Computer Vision, legate alle attività del progetto MAVEN, sui seguenti argomenti inerenti l’elaborazione semi-automatica di immagini e video: I candidati ideali dovranno possedere buone capacità di programmazione, preferibilmente in linguaggio C/C++ o Matlab. Sono altresì gradite competenze su pattern recognition e/o elaborazione di immagini. Offerte di tesi sul Riconoscimento biometrico
Sono disponibili tesi sulla tematica del riconoscimento biometrico ed in particolare:
- Sviluppo di algoritmi di Fingerprint e Face Liveness Detection
- Integrazione di sistemi di verifica personale e sistemi di protezione da attacchi spoof
- Riconoscimento di volti in videosequenzeTABULA RASA sulla stampa
Ritenuto un caso di successo dalla Commissione Europea, il progetto TABULA RASA, che annovera tra i partner anche l'Università di Cagliari (rappresentata dal PRA Lab), ha avuto questi giorni una discreta copertura mediatica. Disponibile un comunicato stampa della Commissione Europea e diversi articoli online.
MAVEN europroject: offerta di tesi
- Localizzazione e riconoscimento dei caratteri
- Classificazione della scena
- Riconoscimento di un particolare oggetto all’interno di una scena.
- Riconoscimento di loghi
Per informazioni rivolgersi a:
Luca Piras - luca.piras@diee.unica.it
Ignazio Pillai - ignazio.pillai@diee.unica.it
Davide Ariu - davide.ariu@diee.unica.itVisiting students: Yu Guan
CyberROAD, ILLBuster, Maven: al via tre europrogetti per il PRA Lab
Fabio Roli tra i relatori plenari a CIARP 2013
Biometria: eventi in agenda
Gian Luca Marcialis sarà relatore invitato al Workshop on "Biometric Spoofing - Threats and Countermeasures" organizzato dal Joint Research Centre di Ispra, nei giorni 24-25 ottobre. Dal 25 al 29 novembre sarà inoltre "visiting professor" e "guest lecturer" presso la University of Warwick: terrà alcune lezioni su "Biometric authentication systems" all'interno del corso "Multimedia" tenuto dal Prof. Chang-Tsun Li.
Sarunas Raudys, Aistis Raudys ed Eric Granger in visita a Cagliari
Deiv Furcas, Mauro Marongiu, Francesco Marra, Eyasu Zemene Mequanint e Rita Wong collaboreranno col lab
Novità in ingresso tra i collaboratori del Pra Lab. 5 nuove giovani menti a disposizione dell'università di Cagliari: Deiv Furcas collaborerà nel campo del Content-Based Image Retrieval e Mauro Marongiu si occuperà di Analisi di file JavaScript incapsulati in file PDF. Francesco Marra, Eyasu Zemene Mequanint e Rita Wong collaboreranno allo sviluppo del progetto "La sicurezza dei sistemi di riconoscimento nell'Internet del futuro" finanziato dalla Ras.
Giorgio Fumera e Ignazio Pillai tra i 26 top reviewers di Pattern Recognition Letters
Il Pra Lab è orgoglioso di annunciare che Giorgio Fumera e Ignazio Pillai sono stati inseriti tra i top reviewers della prestigiosa rivista Pattern Recognition Letters.